08 lancerotto - LUISA TURCHI, storica dell'arte, Giornalista

Vai ai contenuti
Catalogo a cura di Monica Pregnolato e Camillo Tonini, relativo alla mostra tenutasi a Stra, Venezia, Museo Nazionale di Villa Pisani, 7 aprile-25 giugno 2017.
Prima esposizione dedicata interamente all’artista noalese, vuole essere un dovuto e definitivo riconoscimento del ruolo di primaria rilevanza che Lancerotto ha ricoperto nella straordinaria stagione pittorica veneta tra Otto e Novecento. Trentaquattro quadri provenienti dalla collezione civica di Noale, da musei pubblici e da collezioni private che ripropongono alla critica d’arte e al grande pubblico il lungo e variato percorso artistico di Egisto Lancerotto, dal godibile realismo pittorico, fino alle ultime opere che aprono al Simbolismo.
All’interno, 8 saggi di approfondimento sulla vita, stile e produzione artistica del pittore Lancerotto: Lancerotto, maestro del colore di Nico Stringa (pp. 18-25); Egisto Lancerotto. Un protagonista in cerca del suo pubblico di Camillo Tonini (pp. 26-41); L’attività espositiva di Egisto Lancerotto nel sistema dell’Arte dell’800, con un particolare sguardo alla Promotrice ferrarese “Benvenuto Tisi da Garofalo” di Lucia Pigozzo (pp. 42-63); “Dell’arte parlava con intelletto d’amore e […] si preoccupava, quasi che solo dal tempo egli aspettasse il vero giudizio dell’opera propria” *spunti per una rilettura del periodo tardo ed estremo di Egisto Lancerotto (1895-1915) di Monica Pregnolato (pp. 64-81); Il disordinato, ardito Lancerotto un pittore veneziano nella critica d’arte tedesca di fine Ottocento di Sarah Kinzel (pp. 82-89); La moda femminile, popolare e borghese, nei dipinti di Lancerotto fra tradizioni locali e nouveautés parigine, di Luisa Turchi (pp. 90-103); Lancerotto e Noale per una storia documentale della collezione civica attraverso i personaggi della Ritrattistica di Stefano Caravello (pp. 104-117); La conoscenza e lo studio delle tecniche di Egisto Lancerotto attraverso il restauro di Giovanna Niero (pp. 118-131). Il volume contiene 34 schede di opere. 7 schede di opere (n. 7, 8, 9, 12, 15, 22, 34) di Luisa Turchi, le restanti di Maria Flora Giubilei, Lucia Pigozzo, Monica Pregnolato, Marianna Rossi, Camillo Tonini. Elenco Esposizioni (pp. 233-236) e Bibliografia (pp. 237-249) di Egisto Lancerotto, a cura di Luisa Turchi.

È presente in OPAC SBN (Catalogo del Servizio Bibliotecario nazionale):
© Copyright LUISA TURCHI - All Rights Reserved - È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, grafiche e immagini, All images, graphics, projects, and texts are copyright protected
Torna ai contenuti