
Catalogo della mostra “Paesaggi d’acqua. Luci e riflessi nella pittura veneziana dell’Ottocento”, a cura di Isabella Reale e Myriam Zerbi, tenutasi a Stra, Venezia, Museo Nazionale di Villa Pisani, 28 maggio-30 ottobre 2011.
La mostra è dedicata a uno dei più suggestivi temi del paesaggismo, l’acqua, elemento che, nel corso dell’Ottocento, sulla spinta di una nuova attenzione verso la natura e una crescente sensibilità alla resa dei valori atmosferici, ha affascinato gli artisti. Venezia, città d’acqua per eccellenza, contemplata nel labirinto di rii e canali, assolata e trionfante come l’aveva vista Canaletto, silente nelle notti incantate di luna, “glassata” di neve o nella solitudine delle sue barene, non è l’unica a suscitare emozioni in chi guarda, ma anche il golfo di Trieste, sfavillante di luci, insieme alle distese d’acqua della costa istriana e alla maestosità dei monti dove i pittori, a caccia di bellezza, si sono arrampicati con cavalletto e colori lungo i ruscelli alpini, fino sui laghi pedemontani. Più generazioni di artisti, tra cui molti stranieri, esplorano con occhi nuovi le mutevoli luci dell’Alto Adriatico, dipingendo en plein air, Guglielmo Ciardi e Pietro Fragiacomo esplorano la campagna veneta e il litorale, Rotta, Dall’Oca Bianca, Tito, Milesi o Nono colgono, ai bordi di specchi d’acqua, la vita del popolo. Verso fine secolo, in Bortoluzzi, Wolf Ferrari o nella scuola triestina il paesaggismo si fa più sensibile alle sperimentazioni del Divisionismo e a influssi simbolisti e secessionisti, mentre la ricerca di una pennellata e di un cromatismo più libero dà vita alla scuola di Burano con i “ribelli” Gino Rossi, Moggioli e Nino Springolo. Il visitatore, colto nel flusso, è sedotto anche quando la bellezza cessa d’essere una forma riconoscibile, dal magnetismo, senza fine, dell’acqua.
All’interno, 3 saggi di approfondimento sulla vita, stile e produzione artistica degli artisti in mostra e del periodo in esame: Un languido riflesso nella laguna. Appunti sul paesaggio d’acqua nella pittura veneta tra Otto e primo Novecento di Isabella Reale (pp. 11-21); Venezia, un’immagine della città dove l’apparenza è realtà del mito. Dalla riproduzione topografica alla poetica dello spazio di Myriam Zerbi (pp. 23-31); “Madamina, il catalogo è questo”: la Stanza dei Paesaggi di Villa Pisani negli inventari dell’Archivio Storico del museo di Francesca Marcellan (pp. 33-36).
Artisti in mostra e in catalogo: Bartolomeo Bezzi, Giuseppe Bernardino Bison, Giovanni Boldini, Giuseppe Borsato, Millo Bortoluzzi, Antonietta Brandeis, Italico Brass, Domenico Bresolin, Emanuele Brugnoli, Lorenzo Butti, Ippolito Caffi, Glauco Cambon, Vittore Antonio Cargnel, Beppe Ciardi, Emma Ciardi, Guglielmo Ciardi, Zaccaria Dal Bò, Angelo Dall’Oca Bianca, Raffaele Faccioli, Ugo Flumiani, Antonietta Fragiacomo, Pietro Fragiacomo, Natale Gavagnin, Guido Grimani, Carlo Grubacs, Maria Ippoliti, Duilio Korompay (Corompai), Cesare Laurenti, Eugenio Maddalozzo, Antonio Marinoni, Alessandro Milesi, Giuseppe Miti Zanetti, Umberto Moggioli, Federico Moja, Friedrich Nehrlich (Nerly), Luigi Nono, Luigi Querena, Gino Rossi, Antonio Rotta, Giovanni Salviati, Francesco Sartorelli, Ferruccio Scattola, Luigi Emilio Serena, Nino Springolo, Ettore Tito, Maria Vinca, Teodoro Wolf Ferrari, Vettore Zanetti Zilla, Fausto Zonaro.
69 schede di opere degli artisti esposti, a cura di Isabella Reale e Myriam Zerbi. 49 Biografie degli artisti esposti, di Cristina Beltrami, Elena Catra, Massimo de Grassi, Annalia Delneri, Mariuccia Gaffuri, Federica Luser, Francesca Marcellan, Federica Milozzi, Isabella Reale, Lorenza Resciniti, Luisa Turchi, Myriam Zerbi. 9 Biografie in specifico di Luisa Turchi: Angelo Dall’Oca Bianca (p. 121), Pietro Fragiacomo (pp. 124-125), Carlo Grubacs (pp. 126-127), Alessandro Milesi (pp. 131-132), Giuseppe Miti Zanetti (pp. 132-133), Luigi Nono (pp. 136-137), Luigi Querena (pp. 137-138), Luigi Emilio Serena (pp. 143-144), Vettore Zanetti Zilla (pp. 148-149).
È presente in OPAC SBN (Catalogo del Servizio Bibliotecario nazionale):
LINK: https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1651362095.html