23 AzzurrinadiMontebello - LUISA TURCHI, storica dell'arte, Giornalista

Vai ai contenuti
Fiaba ispirata alla vera storia di Guendalina, meglio nota come Azzurrina di Montebello, scomparsa misteriosamente nel 1375: una bambina che viveva reclusa nella Rocca romagnola di Montebello, perché affetta da albinismo, ritenuto nel Medioevo, epoca in cui visse, un segno del demonio. Il suo fantasma si manifesta ancora oggi, ogni cinque anni, nel giorno del solstizio d’estate, attirando folle di curiosi, studiosi del paranormale e giornalisti. Le illustrazioni sono di Marco Paci, che utilizza acrilico su cartoncino, con inserti di linoleum lavorato a bassorilievo e applicazioni a collage di sabbia e altri materiali, per cercare di restituire la matericità delle pareti del castello in cui si svolge la storia. L’illustratore ravennate individua così proprio nell’architettura antica, nelle pietre del castello il mezzo per raccontare con le immagini del magico incontro di Federico e Azzurrina, i protagonisti della fiaba. “Una vicenda frammista di verità e sogno, un piccolo personaggio meraviglioso del passato ed un piccolo ragazzo del presente che, attraverso il suo animo sensibile e poetico, può tornare indietro in un fantastico viaggio nel tempo. Una “celeste corrispondenza d’amorosi sensi”, come diceva il Foscolo, tra lui e la bimba triste e sfortunata di cui si parla. È, dunque, una favola che, pur rispettando tutti i canoni della modernità dei nostri tempi, è densa di poesia, di compassione e tenerezza, valori ai quali è bene educare i nostri bambini perché non diventino adulti insensibili e indifferenti” (Renata Rusca Zargar).

La casa editrice ha cessato l’attività. Contattare l’autrice Luisa Turchi per richiederne copie.
È presente in OPAC SBN (Catalogo del Servizio Bibliotecario nazionale):
È presente nel catalogo bibliografico trentino (CBT):
© Copyright LUISA TURCHI - All Rights Reserved - È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, grafiche e immagini, All images, graphics, projects, and texts are copyright protected
Torna ai contenuti